Vivere il natale celtico

natale celticoManca meno di un mese a Natale ed ogni anno i suoi amanti ed detrattori non possono fare a meno di immergersi in quella che chiamiamo "atmosfera natalizia". La vicinanza sul calendario della festa celtica di Yule ed il natale cristiano forse non è una coincidenza ed allora ci siamo chiesti: è possibile vivere il Natale andando a recuperare un po' della tradizione e del simbolismo dei celti ?


Yule, 21 dicembre

Il solstizio invernale

dea bambinaLa notte del solstizio invernale è la notte più lunga dell'anno. L'oscurità trionfa, e già prepara il cammino e si trasforma in luce. Tutto aspetta nel calderone, Il Re Oscuro si trasforma nella luce rinata. All’alba la Grande Madre da vita al Sole Bambino, che porta con se speranza e la promessa dell'estate. Ella lo porta nel suo giovane grembo, grembo che ha dato la vita a tutte le cose. Poiché è una festa solare, è celebrata col fuoco e il nome di Yule.

Ostara - Eostre, 21 marzo

Equinozio di primavera

ostara
ostara
L'Equinozio di primavera, come quello d’autunno, è uno dei due momenti dell’anno in cui giorno e notte sono in perfetto equilibrio (la parola equinozio deriva dal latino “aequus nox”, notte uguale).  Astronomicamente l’equinozio di primavera  (in gallese “Alban Eiler”, luce della Terra) è il momento in cui il sole si trova al di sopra dell’equatore celeste. L’Equinozio d’autunno segna l’inizio della metà oscura dell’anno e quello di primavera l’esatto opposto: è l’inizio della metà luminosa, quando le ore di luce superano le ore di buio. E’ il primo giorno della primavera, la stagione della rinascita, associata presso varie culture a concetti come fertilità, resurrezione, inizio, o meglio, nuovo inizio.

Samhain, il capodanno dei celti

Samhain, 31 ottobre - 1° novembre

Oggi, con Halloween, conosciamo solo la veste giocosa e commerciale di una festività sacra antichissima: Samhain (da sam-fuin = fine dell’estate). Per i Celti questa festività segnava il Capodanno Celtico, importante momento di passaggio nel calendario agricolo e pastorale, legato al ciclo delle stagioni. Proprio in questo periodo dell’anno la terra ha dato i suoi frutti e si prepara all’inverno: i rituali celtici prevedevano il ringraziamento per il raccolto e la preparazione spirituale al ciclo successivo (semina).

CelticAL chi siamo... o meglio, chi eravamo

CelticAL ieri

CelticAL è una associazione nata in Alessandria (Piemonte, Italia, IT) nel 2003 per promuovere la cultura e le tradizioni dei popoli celtici.

Molti di noi si sono conosciuti a corsi di danze, altri a feste celtiche sparse un po’ in tutt’Italia (Patavium Celtic Festival di Padova, Insubria festival a Marcallo con Casone, la Festa del Vischio a Saint Denis e ovviamente Celtica in Val Veny…).