Danza vuol dire musica
Parliamo di danza in presenza di movimenti, passi e coreografie eseguite a tempo di musica, anzi possiamo dire che è la musica stessa la madre della danza. I celti conoscevano diversi strumenti musicali, e conoscevano la musica. Tra gli strumenti, sia ritmici che melodici, la regina era l'arpa che veniva suonata dai druidi e dai bardi per accompagnare i rituali ed i racconti.La musica accompagnava anche i momenti conviviali della società, quindi è possibile ipotizzare che durante banchetti e feste la danza popolare sia emersa spontaneamente, e poi in qualche modo si sia codificata, sia cresciuta, si sia tramandata... la genesi dei balli celtici. E questo processo deve essere continuato nei secoli anche se non è possibile decifrare quanto possa essere rimasto di quelle antiche danze nelle odierne danze folk.
Quindi è proprio impossibile recuperare le tracce delle danze del passato?
Per approfondire questo tema leggi: Ricostruire le danze antiche, un approccio possibile
Danze celtiche oggi
Se il passato è piuttosto nebuloso, è invece chiaro quello che intendiamo oggi per danze celtiche: tutte i balli tradizionali che più o meno negli ultimi cento anni sono stati oggetto di studio, recupero e codifica da parte dei popoli che vengono definiti "celtici" cioè quei popoli nei quali possiamo ancora trovare traccia nelle tradizioni e nella lingua dei celti storiciDal punto di vista musicale, le antiche musiche oggi sono tutte scomparse o ne restano poche tracce. Le musiche ballate oggi principalmente sono le gighe (jig) una musica in tempo 6/8 ed i reel in 4/4. Molto ballate sono anche le hornpipe, mentre in Bretagna si ballano gli An Dro anche questi suonati su un tempo binario. Anche la polka o tempi simili a quelli della polka sono molto diffusi in tutte le culture
Nazioni che ballano
Ognuna delle cosiddette "nazioni celtiche" è riuscita a caratterizzare, definire e ricostruire un patrimonio di passi e coreografie di balli, di gruppi o per solisti, che oggi la connotano in modo caratteristico. E queste oggi sono le danze tradizionali.Anche ad uno sguardo non troppo esperto un danzatore irlandese "salterà" in un modo che è del tutto tipico e inconfondibile rispetto a passi analoghi fatti dagli scozzesi o dagli abitanti dell'isola di Mann. E' anche vero che per quanto riguarda le isole britanniche, ci sono alcuni tratti condivisi, come la struttura delle danze in cerchi, in set o in file opposte di uomini e donne, e la struttura di certe digure, mentre sul continente i bretoni si sono caratterizzati con balli in lunghe file "a serpente" ed i danzatori che si tengono per i mignoli.
Per comprendere come sono strutturate le danze leggi: Passi di danze celtiche
Vediamo nel dettaglio i tre principali gruppi di danze celtiche.
La danza celtica per gli irlandesi
danzatrice irlandese |
Un grande impulso alla diffusione delle danze irlandesi nel mondo è stato dato da Micheal Flatley con lo spettacolo "Lord of the Dance" che ha probabilmente ispirato generazioni di ballerini ad avvicinarsi a questo tipo di ballo.
Le danze codificate dalla commissione sono di due tipi:
- Step dance: sono le danze soliste, che possono essere eseguite anche in formazioni di ballerini per creare coreografie
- Céilí dance: balli di gruppo, spesso costituiti da piccoli insiemi (set) di ballerini (2, 4, o 8), a passo di reel e jig, con coreografie anche molto articolate.
Per approfondire ti consiglio: breve storia delle danze irlandesi
La via scozzese alle danze celtiche
passi scozzesi |
- Highland dance: sono delle danze soliste regolate dalla "Scottish Official Board of Highland Dancing"; come per gli irlandesi vengono organizzati campionati e gare in tutto il mondo.
- Country Dance: sono danze di gruppo particolarmente sociali, nel quali è incentivata l'interrelazione tra i ballerini durante la danza, con sguardi, sorrisi e gesti di cortesia. Le danze sono governate dalla Royal Scottish Country Dance Society.
- Ceilidh dance: sono forse tra le danze celtiche più antiche, si ballavano in gruppo durante la festa dei clan. Sono le danze della festa popolare, caratterizzate da una breve sequenza che viene
La cosa davvero notevole delle country scozzesi è la quantità di sequenze di danza esistenti (più di 16000, in continuo aumento) e per descrivere la coreografia ed i movimenti vengono utilizzati degli schemi grafici (ad esempio i CRIB ma ne esistono altri tipi) molto funzionali ed utili.
Tradizioni celtiche in bretagna e le danze bretoni
In Bretagna la musica e la danza celtica sono radicate nel tessuto sociale più che negli altri paesi. Le feste di paese tradizionali sono ancora oggi sentite come secoli fa, e la gente le frequenta in partecipato e sentito.I bretoni hanno molte danze caratteristiche, ma quella più conosciuta anche al di fuori dei loro territori è l'An Dro, ballata con i danzatori tutti affiancati tenendosi per i mignoli, in un movimento ossessivo che porta i ballerini verso una sorta di trance.
Approfondimenti
An Coimisiún le Rincí Gaelacha
http://www.clrg.ie/
Royal Scottish Country Dance Society
https://www.rscds.org
Scottish Official Board of Highland Dancing
http://www.sobhd.net/
CRIBs
http://www.scottish-country-dancing-dictionary.com/dance-cribs.html
Danze bretoni (wiki)
http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Danze_bretoni
Nessun commento:
Posta un commento